Approfondimenti

La social corporate responsability applicata alle strategie aziendali

La responsabilità sociale d’impresa (CSR), anche definita come RSI sta assumendo un ruolo sempre più importante nella società odierna. Le aziende sono obbligate a tenere in considerazione  la responsabilità per l’impatto del loro business sulle parti interessate, come i dipendenti e l’ambiente. Nella CSR, questa responsabilità è riconosciuta e le aziende si impegnano ad agire in modo responsabile, tenendo conto del benessere delle persone, dell’ambiente e della società nel suo complesso durante lo svolgimento delle loro attività.

 

Cos’è la CSR?

La CSR è la ricerca della redditività da parte delle aziende in modo tale da contribuire al benessere della società e dell’ambiente.

 

Cosa prevede la Corporate social responsability?

La responsabilità sociale d’impresa (CSR) è più di una semplice funzione aziendale, è un modo di fare impresa. Nella CSR, c’è uno scopo che deve essere completamente integrato nell’organizzazione, altrimenti potrebbe sembrare finto e finalizzato solo al beneficio dell’azienda.

La Commissione Europea riconosce l’urgente necessità di miglioramenti su larga scala che le misure volontarie da sole non possono raggiungere. In risposta, hanno adottato una proposta di direttiva sulla sostenibilità aziendale nel febbraio 2023. Questa direttiva, che esclude le micro, piccole e medie imprese, mira a promuovere un comportamento aziendale sostenibile e responsabile e ad integrare i diritti umani e le considerazioni ambientali nelle operazioni e nella governance aziendale.

Le aziende possono misurare il loro impatto sostenibile e sociale integrando il framework ESG (ambientale, sociale, governance) nella loro strategia aziendale. Abbiamo ampiamente trattato l’applicazione di ESG e i suoi vantaggi per le imprese.

 

Quali sono le sue attività?

Le condizioni che le multinazionali devono rispettare secondo le nuove linee guida stabilite dalla Commissione Europea sono:

  • Integrare un comportamento aziendale responsabile nelle politiche e nei sistemi di gestione; 
  • Identificare e valutare gli impatti negativi reali e potenziali associati alle attività, ai prodotti o ai servizi dell’azienda;
  • Bloccare, prevenire e mitigare gli impatti negativi;
  • Tracciare l’attuazione e i risultati;
  • Comunicare come vengono affrontati gli impatti;
  • fornire o collaborare alla riparazione, se necessario.

Alleanza tra imprese e organizzazioni no profit

Le imprese e le organizzazioni non profit spesso stringono partnership per aumentare il loro impatto sociale. In questo modo, un’azienda può sfruttare le conoscenze e l’esperienza di un’organizzazione non profit nelle aree del sociale e della sostenibilità. Viceversa, un’organizzazione non profit può beneficiare delle risorse e della portata delle aziende per realizzare la propria missione. Lavorando insieme, entrambe le parti possono ottenere nel campo della CSR molto più di quanto potrebbero fare singolarmente.

 

Quali sono gli obiettivi della csr?

L’obiettivo di un’azienda impegnata nella RSI non è solo quello di realizzare un profitto, ma anche di contribuire a un futuro sostenibile per la società e l’ambiente. Poiché la RSI diventa un tema sempre più importante nella società odierna, un impegno in questo senso può contribuire ad attrarre e mantenere clienti e dipendenti per un’azienda.

Più specificamente, gli obiettivi di un’azienda impegnata nella CSR sono: 

 

  • Ridurre l’impatto negativo delle attività aziendali sull’ambiente e sulla società;
  • Garantire pratiche commerciali etiche e trasparenti;
  • Migliorare la qualità della vita dei clienti, dei dipendenti e degli altri stakeholder;
  • Promuovere sviluppi sostenibili e la creazione di un impatto sociale e ambientale positivo;
  • Costruire una solida reputazione e rafforzare le relazioni con le parti interessate.

Brand activism

Il brand activism è una tattica di marketing che mira ad aumentare la consapevolezza del brand prendendo pubblicamente posizione su questioni sociali o politiche. Mentre sia il brand activism che la CSR si concentrano sull’assunzione di responsabilità per l’impatto di un’azienda sulla società, il brand activism si concentra esclusivamente sull’aumento della consapevolezza del marchio attraverso la presa di posizione su questioni sociali o politiche. In quanto tale, il brand activism è più una tecnica di marketing che un modo concreto di dare un contributo socialmente responsabile.

Tuttavia, il brand activism e la CSR possono andare di pari passo. Combinando la RSI con l’attivismo del marchio, le aziende possono creare una maggiore consapevolezza delle questioni sociali e al contempo intraprendere azioni concrete per raggiungere gli obiettivi della RSI. Di conseguenza, le aziende possono avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società, rafforzando al contempo la propria reputazione.

 

Come comunicare efficacemente la CSR?

Ogni azienda dovrebbe comunicare il proprio impegno attraverso un progetto chiaro con un obiettivo specifico. Nel farlo, è importante essere trasparenti nella comunicazione. 

 

Per comunicare efficacemente la RSI come azienda, ecco alcuni passi: 

 

  • Identificare gli obiettivi chiave della CSR all’interno dell’azienda e renderli noti agli stakeholder. In questo modo, tutti sono consapevoli del vostro impegno per la sostenibilità; 
  • Utilizzare diversi canali di comunicazione per comunicare il vostro impegno. Ad esempio: relazioni annuali, social media, eventi, presentazioni aziendali e sito web dell’azienda;
  • Utilizzare indicatori concreti e misurabili per quantificare e comunicare agli stakeholder l’impatto delle attività di CSR intraprese;
  • Creare un dialogo aperto con gli stakeholder sulle attività di CSR;
  • Evitare il “greenwashing” e garantire che la comunicazione sia coerente con i risultati e gli sforzi effettivi dell’azienda.

 

Fenomeno greenwashing

La CSR è spesso sottovalutata e quando ciò accade si parla di greenwashing. Il greenwashing si verifica quando un’azienda si promuove falsamente come sostenibile e rispettosa dell’ambiente, mentre le sue azioni non corrispondono a quanto comunicato. Ciò avviene con l’obiettivo di migliorare l’immagine dell’azienda e di attirare clienti.

 

Il greenwashing è un fenomeno in cui le aziende dichiarano falsamente di essere impegnate nella sostenibilità e nella responsabilità sociale, mentre le loro azioni non corrispondono a quanto dichiarato. Ciò può accadere quando le aziende esagerano i loro sforzi in materia di RSI o si presentano come più ecologiche di quanto non siano in realtà, con l’obiettivo di migliorare l’immagine dell’azienda e attirare clienti e investitori.

 

Il greenwashing può manifestarsi in vari modi, come ad esempio: 

  • esagerando gli effetti positivi di determinati prodotti o servizi sull’ambiente e sulla società;
  • l’utilizzo di un linguaggio vago o fuorviante nelle pubblicità e nelle campagne di marketing;
  • mettendo in evidenza piccoli sforzi di RSI che non hanno un impatto significativo.

 

Il greenwashing è un problema che può avere conseguenze negative per le aziende. Ingannare i consumatori e gli stakeholder e dare un’immagine falsa degli sforzi di CSR può portare a cinismo e sfiducia. Inoltre, il greenwashing può rendere meno visibili sul mercato gli sforzi di altre aziende che si impegnano davvero per la sostenibilità e la responsabilità sociale.

 

Shared Value

L’integrazione della RSI nella strategia aziendale può garantire una crescita redditizia e sostenibile, contribuendo al contempo agli obiettivi sociali e ambientali, ad esempio:

  • Sviluppando prodotti e servizi sostenibili che soddisfino le esigenze dei clienti e siano meno dannosi per l’ambiente;
  • Implementando processi produttivi efficienti e sostenibili che riducano l’impatto ambientale delle attività aziendali;
  • Attrarre clienti e investitori che apprezzano la sostenibilità e la responsabilità sociale;
  • Costruire una solida reputazione e una brand equity dimostrando l’impegno dell’azienda nei confronti della sostenibilità e della responsabilità sociale;
  • Creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, ad esempio sostenendo le comunità locali e riducendo l’impatto ambientale delle attività aziendali.

Includendo la RSI nella strategia aziendale, le imprese possono non solo contribuire agli obiettivi sociali e ambientali, ma anche scoprire nuove opportunità commerciali e creare valore per se stesse e per la società. Questo può portare a una crescita sostenibile a lungo termine e a rafforzare la posizione dell’azienda sul mercato.

 

Conclusioni

La Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) è quindi importante sia per le imprese che per la società. Impegnandosi nella RSI, le aziende possono contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile, ridurre i costi e creare valore per il proprio marchio. Inoltre, i loro sforzi hanno un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. Si raccomanda quindi alle aziende di includere la RSI nella loro strategia aziendale per ottenere una crescita sostenibile a lungo termine.